Il laboratorio è  indirizzato all'acquisizione di competenze pratiche necessarie per chi lavora nell'ambito clinico sia in farmacia territoriale che farmacia ospedaliera. Il corso pratico laboratorio risponde alle esigenze del nuovo curriculum didattico di Farmacia e CTF che sancisce, di fatto, l’ampliamento del ruolo clinico del farmacista e il suo apporto professionale sempre più centrale all’interno del sistema sanitario: nelle farmacie di comunità, in ospedale, nella ricerca e nell’industria

Il corso integra in modo pratico il progetto della laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e CTF di preparare un professionista dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e cliniche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, biochimiche e biomediche, cliniche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario, ed è in grado di operare per le finalità della sanità pubblica, anche attraverso l'accompagnamento personalizzato dei pazienti, inclusi quelli cronici, per l'aderenza alle terapie farmacologiche e la consulenza alla persona sana a fini della prevenzione delle malattie. Infatti il farmacista ricopre oggi un ruolo di primo piano in ambito clinico, nelle attività di prevenzione e nel processo di cura, tanto nell’ospedale quanto sul territorio, ed è al centro del nuovo modello di assistenza basato sulla prossimità, del quale la ‘Farmacia dei Servizi’ costituisce il pilastro fondamentale. IL CORSO PRATICO INOLTRE PREPARA IN MODO PRATICO ED ESAUSTIVO GLI STUDENTI AD AFFRONTARE CON COMPETENZA E CORRETTEZZA IL TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PREVISYO DAL NUOVO CURRICULUM DIDATTICO