Nel corso sarà introdotto il tema del falso artistico e della sua origine con un excursus sulle epoche più antiche per poi concentrare maggiormente il focus sull’arco cronologico interessato dal corso, dal Rinascimento al XX secolo. I temi concernenti le falsificazioni saranno affrontati in maniera viva e diretta, grazie alla presentazione di ampie casistiche nelle varie arti e tecniche. 

Il corso si svolgerà con lezioni frontali supportate da presentazioni di immagini. Alle lezioni in aula saranno affiancate alcune visite nei musei per favorire l’osservazione diretta delle opere.
Una parte delle lezioni sarà erogata online in modalità asincrona.

Il corso fornisce un’introduzione ai metodi scientifici applicati allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni Culturali materiali. L’obiettivo è trasmettere le conoscenze fondamentali sui principi teorici alla base delle tecniche analitiche e sul lessico specialistico e la loro applicazione allo studio di manufatti artistici e archeologici. Verrà inoltre offerta una panoramica sui potenziali ambiti di applicazione delle tecnologie scientifiche nel campo dei Beni Culturali, con l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse le competenze necessarie per collaborare efficacemente con specialisti delle discipline scientifiche. Le conoscenze acquisite mirano a integrare e rafforzare la formazione umanistica con una conoscenza solida delle metodologie analitiche più diffuse e del loro potenziale nello studio dei manufatti artistici.

TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti, slide discusse a lezione e video-lezioni registrate.

Il programma per non frequentanti è il medesimo. Le video-lezioni conterranno tutte le informazioni trattate durante il corso.
Nota: non esistono libri o monografie che possano soddisfare le richieste di un corso introduttivo alla diagnostica analitica per i beni culturali.
Per approfondire e chiarire alcuni concetti tecnici che verranno trattati a lezione, suggerisco un paio di testi che descrivono (tra le altre cose) alcune metodologie di indagine.

- Campanella et al, Chimica per l'arte, 2007, Zanichelli (Capitolo 1 pp. 1-42 e solo tecniche discusse a lezione)
- Gilberto Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage: An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science, 2010, Oxford (Solo tecniche discusse a lezione).

MODALITA' DI ESAME: Esame orale frontale sugli argomenti trattati a lezione e nelle video-lezioni registrate

ORARIO LEZIONI FRONTALI IN PRESENZA:

Mercoledì 29/10
Venerdì 31/10
Lunedì 03/11
Mercoledì 05/11
Lunedì 10/11
Mercoledì 12/11