Corso di Fisica II per Scienze Geologiche, II anno

Come primo insegnamento prettamente geologico, l'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione del ciclo delle rocce, dei loro processi e ambienti di formazione. Le esercitazioni di laboratorio sono volte al riconoscimento pratico di campioni di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e alla costruzione di semplici colonnine stratigrafiche. Il corso fornisce inoltre elementi di base per la comprensione del tempo geologico, della tettonica delle placche e dei principi di stratigrafia. Un altro importante obiettivo del corso è l'introduzione all'intero corso di laurea mostrando come le diverse discipline delle scienze della Terra siano in realtà aspetti peculiari dello stesso sistema composito, il pianeta Terra e di come le successioni rocciose siano il prodotto dell'interazione nel tempo delle sue componenti. Un altro obiettivo è mostrare quali sono le applicazioni delle scienze della Terra e quindi il ruolo del geologo nello studio, monitoraggio e gestione del territorio in un'ottica di sostenibilità ambientale.

Il corso fornisce agli studenti i principi base di paleontologia e in particolare il significato dei fossili e il loro uso nelle Scienze della Terra. L'attenzione è rivolta a come la Paleontologia rappresenti un ponte tra la Geologia e la Biologia e come, attraverso il significato stratigrafico e paleoambientale dei fossili, essa possa contribuire all'interpretazione delle successioni stratigrafiche allo scopo di ricostruire l'evoluzione del pianeta Terra.

Il corso di Paleontologia si compone di parti teoriche e pratiche. Quest'ultime consistono nella determinazione di campioni di fossili esposti nel Laboratorio di Paleontologia e Stratigrafia al quale, per la preparazione dell'esame, è possibile accedere da lunedì a giovedì dalle 14 alle 16.