La prima parte del corso, che ripercorre lo sviluppo della vicenda linguistica italiana dalle origini al Novecento, fornisce agli studenti un quadro di riferimento storico, ma anche il linguaggio specifico e la strumentazione di base per l’analisi linguistica di testi antichi e moderni. La seconda parte del corso, a carattere monografico, si concentra su una singola opera, essenziale nella cultura europea del suo tempo e oltre, Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. Il testo sarà inquadrato storicamente e sarà quindi oggetto di analisi linguistiche e stilistiche.
- Profesor: MARIAROSA BRICCHI
 
- Profesor: MARIA JENNIFER FALCONE
 
