Il corso si propone di indagare l’evoluzione storica, culturale e tecnologica della lettura, dal libro manoscritto all’ecosistema digitale contemporaneo. Partendo dalla storia del libro e delle pratiche di fruizione, si analizzerà il ruolo del lettore e il significato dell’esperienza letteraria in epoche diverse. Verranno affrontati i concetti di paratestualità, intertestualità e ipertestualità, in relazione alla trasformazione del testo e dei suoi supporti. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti cognitivi ed esperienziali legati al passaggio dalla carta allo schermo, con riferimento a e-book, audiolibri e piattaforme di social reading. Gli studenti avranno modo di esplorare casi di studio italiani e internazionali, comprendendo l’impatto delle nuove tecnologie sulle comunità di lettura. L’insegnamento intende inoltre fornire strumenti critici per interpretare le sfide che l’evoluzione dell’editoria digitale pone ai professionisti della comunicazione e della cultura. Le lezioni si alterneranno a momenti di analisi di casi e discussione, incoraggiando la partecipazione attiva.
- Teacher: PAOLO COSTA