L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione teorico-pratica sui sistemi di visione artificiale allo stato dell’arte, con un focus particolare sulle applicazioni in ambito industriale e bioingegneristico. Il corso propone un percorso interdisciplinare che integra concetti di ottica, sensoristica, elaborazione delle immagini e intelligenza artificiale, finalizzato allo sviluppo di competenze nella progettazione e realizzazione di sistemi di misura basati su immagini digitali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i principi fisici e tecnici che regolano la formazione dell’immagine, il funzionamento di telecamere e ottiche, e la propagazione della luce nei sistemi di misura.
  • Selezionare, configurare e calibrare una catena di misura basata sull’acquisizione di immagini, composta da telecamere, ottiche, sistemi di illuminazione e strumenti software.
  • Applicare le principali tecniche di pre-processing e analisi di immagini digitali, utilizzando sia algoritmi tradizionali sia metodi di intelligenza artificiale, in contesti industriali e bioingegneristici.
  • Valutare criticamente le prestazioni metrologiche di un sistema di visione artificiale e proporre soluzioni tecniche adeguate alle esigenze sperimentali.
  • Comprendere e utilizzare sistemi di visione basati su intelligenza artificiale per la misura e quantificazione di grandezze fisiche.
  • Progettare, documentare e comunicare un progetto sperimentale autonomo, utilizzando una terminologia scientifica appropriata.

The course provides the basic methodological tools to model and control industrial robots.

The course describes and analyzes control schemes which are frequently used at industrial level. It also provides the basics for the design of digital control systems.

The course is intended to give students the knowledge to understand problems and technical solutions to operate a communication system. Impact of the environment and of the service type on the preferable solution. Description of the main commercial systems with reference to the studied techniques. It is assumed that students don’t have any background in telecommunications, and will be more interested in their exploitation in industrial environments. As a consequence, the theoretical aspects will be limited and focus will be on application examples. At the end of the course, it is expected that the student will know:
- The physical principles that affect a transmission system
- The transmission techniques and their effectiveness in presence of above mentioned phenomena
- Effects of the interaction between different users and services
- The reasons behind the choices of different techniques in different systems
- The performance that can be achieved and the factors influencing them
All this with the final aim to give students the tools to analyze requirements and consequently adopt a conscious choice based on the requested service.