Descrizione: Il corso ha per scopo l’applicazione dei fondamenti della geotecnica e della tecnica delle
costruzioni alla progettazione e al calcolo di sistemi fondazionali e opere di sostegno delle terre.
Il corso comprende ore di lezione durante le quali verranno svolti gli argomenti di teoria ed ore di
esercitazione dedicate alla soluzione di problemi di ingegneria delle fondazioni.
Programma: Primo modulo didattico: Richiami di meccanica dei terreni. Principio degli sforzi efficaci,
tensioni geostatiche. Terreni NC e OC, percorsi di sforzo drenati e non-drenati. Resistenza al
taglio nei materiali a grana fine e a grana grossa. Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Pressione
idrodinamica e gradiente idraulico critico. Il problema del sifonamento di un fondo scavo e
valutazione delle condizioni di sicurezza. Parametri di resistenza al taglio e deformabilità dei
terreni in condizioni drenate e non drenate. Caratterizzazione geotecnica dei siti mediante prove
in sito e di laboratorio.
Secondo modulo didattico: Fondazioni superficiali. Tipologie di fondazioni dirette (plinti,
fondazioni nastriformi, travi rovesce, piastre e graticci di fondazione). Criteri generali di progetto
delle fondazioni. Verifiche di sicurezza delle fondazioni superficiali. Capacità portante di
fondazioni dirette su terreni a grana fine e su terreni a grana grossa. Normativa Italiana vigente
(D.M. 17/01/2018) e cenni all’Eurocodice 7. Cedimenti delle fondazioni dirette su terreni a grana
fine e a grana grossa. Deformazioni della sovrastruttura e loro effetti. Valori ammissibili delle
distorsioni. Verifiche strutturali. Interazione terreno-fondazione in condizioni statiche (metodo di
Winkler). Interazione terreno/fondazione/sovrastruttura.
Terzo modulo didattico: Fondazioni profonde. Tipologie e classificazione dei pali di fondazione.
Pali infissi e trivellati. Formule statiche per il calcolo della capacità portante di un palo singolo
soggetto a carichi assiali (portata di base e portata laterale). Attrito negativo. Calcolo dei
cedimenti di fondazioni profonde. Effetti di interazione e di gruppo in condizioni statiche. Pali
soggetti ad azioni orizzontali. Normativa Italiana vigente (D.M. 17/01/2018) ed Eurocodice 7.
Prove di carico in vera grandezza.
Quarto modulo didattico: Opere di sostegno delle terre. Classificazione delle opere di sostegno
delle terre. Richiami sul calcolo della spinta attiva e resistenza passiva secondo le teorie classiche
di Coulomb e di Rankine. Influenza degli spostamenti e dell’attrito sul regime di spinta. Spinte
dovute all’acqua e ai sovraccarichi accidentali. Opere di drenaggio. Spinta delle terre in presenza
del sisma. Metodo pseudo-statico di Mononobe-Okabe e teoria di Wood. Analisi di stabilità in
condizioni drenate e non-drenate. Verifiche statiche di muri a gravità. Opere di sostegno
flessibili. Paratie a sbalzo e ancorate. Metodi di calcolo semplificati della “trave equivalente”.
Teoria di Rowe. Normativa Italiana vigente (D.M. 17/01/2018) e cenni all’Eurocodice 7. Guida
all’utilizzo di codici di calcolo commerciali.
- Profesor: DOMENICO GIOFFRE'
- Profesor: FERDINANDO AURICCHIO
- Profesor: MASSIMO CARRATURO
Il corso si propone di avviare gli studenti alla progettazione strutturale in zona sismica, intesa come processo che parte dai dati funzionali ed architettonici per arrivare alla concezione, al dimensionamento ed alla verifica della sicurezza strutturale di un edificio, anche in presenza di azioni sismiche di elevata intensità.
- Profesor: FRANCESCO GRAZIOTTI