Il corso si propone di offrire agli studenti una serie di strumenti teorici e concettuali attraverso cui comprendere i principali fenomeni organizzativi
- Enseignant: MASSIMILIANO VAIRA
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi sociologica del capitalismo in quanto forma economica e delle condizioni ed effetti economici, politici, sociali e culturali che lo caratterizzano
- Enseignant: MASSIMILIANO VAIRA
corso serale online di Storia Contemporanea destinato a studenti lavoratori
- Enseignant: ARIANNA ARISI ROTA
- Enseignant: ELISA LUCENTE
- Enseignant: MARCO CLEMENTI
- Enseignant: MARTINO TOGNOCCHI
Il corso esplora lo sviluppo dell’idea di democrazia nella storia del pensiero politico occidentale da Thomas Hobbes a Norberto Bobbio. Esso investiga le varie componenti filosofiche, costituzionali e sociali del concetto di democrazia, ricollocandole all’interno dei contesti storici ed intellettuali nei quali esso si è venuto ad articolare tra Seicento e Novecento in Europa e negli Stati Uniti. Attraverso l’analisi di alcuni autori e testi classici del pensiero occidentale, gli studenti impareranno a comprendere come la democrazia sia storicamente legata ad una costellazione di altri concetti, da quello di diritto naturale all’idea di sovranità popolare e di rappresentanza, imponendosi infine come forma di organizzazione paradigmatica dello stato a livello globale.
- Enseignant: MARCO BARDUCCI
- Enseignant: ARIANNA ARISI ROTA
- Enseignant: ANNA FERRANDO
- Enseignant: ELISA LUCENTE