Il corso fornisce le nozioni di base di matematica finanziaria e strumenti utili per la gestione aziendale.

  • ATTENZIONE: l'insegnamento CBO (ossia il modulo da 3 CFU - 509339) non può essere scelto e sostenuto come insegnamento ed esame da coloro che hanno o hanno avuto o avranno nel proprio piano di studi (LT o LM) l'esame di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (501362), essendo CBO allo stato attuale mutuato da Organizzazione aziendale (12 lezioni ca.)

  • AVVISO: da un confronto con alcuni studenti è emerso che l'interesse per i programmi degli insegnamenti su competenze trasversali ed SDGs,  insieme al rilascio della certificazione open badge (OB), spinge alcuni studenti a scegliere di frequentare l'insegnamento senza inserirlo in piano di studi, ad esempio nei casi in cui esauriscono i CFU sovrannumerari. Senza la verbalizzazione a libretto del superamento esame, viene a mancare l'emissione automatica dell'OB. La mancata verbalizzazione su esse3 si verifica anche per gli studenti di Dottorato che seguono queste attività didattiche; è possibile superare questo ostacolo emettendo l'open badge manualmente (richiedere a segreteria studenti centrale di Ateneo).
     
    Nel caso agli appelli si presentassero i casi indicati vi prego di portare questo aspetto alla mia attenzione perché il superamento della prova Vi permetterà di ricevere l'open badge anche se l'insegnamento non è stato inserito in Piano di Studi ma è stato comunque superato.

L'obiettivo primario del corso è fornire agli studenti la capacità di identificare e interpretare le principali strutture di mercato, l'analisi dei comportamenti strategici delle imprese sulle politiche di prodotto, le relazioni strategiche tra imprese e i modelli di analisi delle decisioni di impresa in condizione di incertezza. Con particolare riferimento ai modelli di mercato oligopolistico e all'analisi di benessere sociale, il corso si soffermerà sugli strumenti di analisi economica, comprendendo gli effetti della concentrazione, le dinamiche di entrata e uscita dal mercato e discutendo di discriminazione di prezzo e differenziazione del prodotto.
Lo studente acquisirà gli strumenti di analisi microeconomica necessari per valutare analiticamente il potere di mercato dell'impresa e le pratiche anti-competitive, le loro determinanti di natura strategica, nonché le loro conseguenze in termini di concentrazione industriale e benessere sociale.
Si attende che lo studente acquisisca familiarità con i temi suddetti, e la capacità di applicarli a casi concreti nonché l'abilità di risolvere esercizi teorici.