L'insegnamento si propone di trattare i concetti basilari della fisica classica, con particolare riguardo alla meccanica, alla termologia e all'elettromagnetismo, e di illustrare agli studenti il metodo scientifico e il linguaggio utili per gli insegnamenti successivi. Il metodo e le conoscenze basilari acquisite consentiranno allo studente di applicare tecnologie fisiche e chimiche alle problematiche di conservazione e restauro.
- Trainer/in: GIOVANNI PELLEGRINI
Il corso comprende l'insegnamento dei principi di base che regolano le interazioni tra i parametri fisico-chimici dell’ambiente indoor e i materiali che costituiscono i beni culturali. Fornisce inoltre gli strumenti per valutare in maniera critica le condizioni microclimatiche di potenziale pericolosità per la conservazione dei beni culturali, avvalendosi degli strumenti e procedure di monitoraggio. Nel corso verranno considerati i seguenti argomenti:
Parametri fisici e chimici degli ambienti interni: temperatura, umidità relativa, luce e illuminamento, particolato atmosferico
Influenza dei parametri fisici e chimici sui beni culturali
Strumenti di misura e controllo dei parametri ambientali
Normative
Principi di conservazione preventiva
- Trainer/in: FRANCESCA VOLPI
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze relative alle caratteristiche, alla produzione e alla trasformazione dei materiali, con particolare riferimento al contesto dei Beni Culturali. Attraverso un approccio integrato tra scienza dei materiali, archeometria e tecnologie per la conservazione, il corso affronta sia le tecniche storiche sia le metodologie moderne di lavorazione dei materiali.
Gli studenti acquisiranno competenze per:
-
comprendere i principali processi produttivi storici delle grandi classi di materiali impiegati dall’uomo nel tempo: ceramica, vetro, metalli;
-
conoscere e valutare criticamente le tecnologie diagnostiche applicate allo studio e alla conservazione dei manufatti storico-artistici;
-
applicare metodologie scientifiche per lo studio dei materiali, integrando analisi elementali e molecolari con l’obiettivo di caratterizzare i materiali oggetto del corso.
Il corso intende sviluppare una consapevolezza trasversale sulla relazione tra struttura, proprietà e funzione dei materiali, fornendo strumenti utili per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
- Trainer/in: GIACOMO FIOCCO
- Trainer/in: MASSIMILIANO GUIDO
- Trainer/in: DONATELLA MELINI
- Trainer/in: MADDALENA PATRINI
Sulla pagina sarà caricato tutto il materiale adoperato durante le lezioni (powerpoint, partiture, collegamenti audio/video). Questo sarà integrato dal meteriale bibliografico reputato utile o ecessario per lo studio del corso.
- Trainer/in: VALERIA MARIA ROSA MANNOIA