- Profesor: FEDERICA VILLA
Il laboratorio si propone di riflettere sulla figura del curatori/trice nel mondo delle arti della scena contemporanea, consegnando ai partecipanti strumenti di analisi e progettazione per la costruzione di progetti complessi che tengano in relazione contesti, linguaggi artistici e pubblici diversi.
- Profesor: LINDA DI PIETRO
Modulo Media Education
- Profesor: MARIA FRANCESCA BRIGNOLI
- Profesor: GIULIA EMMA INNOCENTI MALINI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critico interpretativi fondamentali per la conoscenza e lo studio della performance, non solo dal punto di vista teorico e metodologico, ma anche storico, mediante l'analisi delle principali configurazioni che il paradigma performativo ha assunto nel corso del Novecento, interagendo con l’ambito delle arti, della cultura, del rito e dei fenomeni sociali. Alla fine del corso lo studente dovrà pertanto dimostrare:
1) di conoscere e saper leggere il modello della performance nelle sue molteplici declinazioni (artistica, antropologica, sociale)
2) di saper analizzare le sue forme comunicative, con particolare attenzione ai rapporti fra processo e prodotto, fra etica ed estetica, fra teatro, arti visive e azione sociale.
3) di saper contestualizzare il modello della performance all'interno delle pratiche artistiche contemporanee.
- Profesor: FABRIZIO FIASCHINI
Il corso intende fornire una buona conoscenza dei lineamenti di storia dell'industria cinematografica italiana, con particolare riferimento al sistema economico e legislativo. L'insegnamento vuole maturare negli studenti la capacità di costruire percorsi analitici e interpretativi intorno ad un film e allo scenario del mercato, e la capacità di analizzare le fonti cinematografiche, i documenti d'archivio filmici e non.
- Profesor: DEBORAH TOSCHI