L'insegnamento si propone di trattare i concetti basilari della fisica classica, con particolare riguardo alla meccanica, alla termologia e all'elettromagnetismo, e di illustrare agli studenti il metodo scientifico e il linguaggio utili per gli insegnamenti successivi. Il metodo e le conoscenze basilari acquisite consentiranno allo studente di applicare tecnologie fisiche e chimiche alle problematiche di conservazione e restauro.

OBBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti i fondamenti della museologia e della museografia in una prospettiva teorica, storica e tecnico-pratica.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di lessico, concetti, strumenti, pratiche e normative inerenti la gestione dei musei nei loro diversi aspetti e attività: conservazione e movimentazione delle opere, allestimenti e tecniche ostensive, comunicazione; servizi al pubblico, esposizione temporanee. Dovrà inoltre acquisire una conoscenza delle vicende che riguardano lo sviluppo e l’affermazione dei diversi modelli di museo dalla metà del Settecento alla seconda metà del Novecento, con particolare riferimento alla situazione italiana del dopoguerra e al tema del rapporto tra
esposizioni temporanee e musei.

PROGRAMMA E CONTENUTI

Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche.
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali frequenteranno tutte le unità didattiche, mentre gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali solo l’unità didattica II e III.

I. Due secoli di musei
Attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, s’illustrerà lo sviluppo e l’affermazione dell’istituzione museo, nelle sue diverse forme, dalla metà del Settecento sino a oggi, con particolare attenzione alle vicende del secondo dopoguerra e alla situazione attuale.

II. Il museo oggi
Si presenterà il museo nei suoi diversi aspetti e attività: conservazione e movimentazione delle opere, allestimenti e tecniche ostensive, comunicazione; servizi al pubblico, esposizione temporanee. Le lezioni affronteranno in particolare i seguenti argomenti: definizioni di museo; inventariazione e catalogazione delle collezioni museali; manutenzione, conservazione preventiva e restauro; microclima e illuminazione negli ambienti museali; sicurezza delle opere; depositi museali; movimentazione delle opere; ordinamento e percorso museale; allestimento; didascalie, pannelli, segnaletica; prestito e organizzazione di esposizioni temporanee; pubblici del museo; mediazione culturale.

III. Musei e Mostre: un dibattito attuale
Negli ultimi decenni il numero delle mostre d’arte è cresciuto vertiginosamente e le esposizioni hanno un ruolo sempre più significativo nelle politiche sviluppate dai musei. Le mostre inoltre hanno influenzato e influenzano anche le scelte allestitive del museo, modificando le modalità con cui quest’ultimo presenta le proprie collezioni. L’unità didattica approfondirà la storia delle esposizioni d’arte e il rapporto tra musei e mostre nella società contemporanea, indagando l’attualità di questa faticosa relazione.

 

BIBLIOGRAFIA PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME

Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Per gli studenti frequentanti, oltre alla conoscenza dei temi e degli argomenti che saranno illustrati durante le lezioni, costituiscono testi di studio per l’esame:

- Karsten Schubert, Museo. Storia di un’idea. Dalla Rivoluzione francese ad oggi, Milano, Il Saggiatore, 2004.

- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.

- Tomaso Montanari, Vincenzo Trione, Contro le mostre, Torino, Einaudi, 2017.

Per gli studenti non frequentanti, costituiscono testi di studio per l’esame:

- Karsten Schubert, Museo. Storia di un’idea. Dalla Rivoluzione francese ad oggi, Milano, Il Saggiatore, 2004.

- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.

- Francis Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008.

- Antonello Negri, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali

Per gli studenti frequentanti, oltre alla conoscenza dei temi e degli argomenti che saranno illustrati durante le lezioni delle unità didattiche II e III, costituiscono testi di studio per l’esame:

- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.

- Tomaso Montanari, Vincenzo Trione, Contro le mostre, Torino, Einaudi, 2017.


Per gli studenti non frequentanti, costituiscono testi di studio per l’esame:

- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.

- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.

- Francis Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008.

- Antonello Negri, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere le caratteristiche di base e il funzionamento delle aziende e dell'Economia Aziendale.

Il modulo A del corso approfondirà la storia e le tecniche costruttive delle diverse famiglie degli strumenti musicali a corda ad arco e a pizzico.